Tramandare significa trasmettere nel tempo, da una generazione all’altra, esperienze, tradizioni e valori. È questo che mi impegno a fare ogni giorno con i miei sei nipoti. Perché è con il ricordo di quello che abbiamo vissuto che possiamo pensare a un futuro più promettente.
Emanuela Cipolla
Al Garghet troverete i tipici sapori milanesi come il risotto giallo, l’ossobuco, il rognone, la rostisciada, la casseuola e la mitica cotoletta!
Le nostre paste, le zuppe di verdura e i dolci sono fatti in casa, solo con ingredienti naturali.
Il menu varia con l’alternarsi delle stagioni, ma alcuni grandi classici rimangono tutto l’anno, come i fiori di zucca, lo gnocco fritto piacentino con prosciutto crudo e caldo e la frittura di verdure, realizzata secondo la ricetta di mia madre Teresa. Come primi potrete sempre gustare risotti, tagliatelle, gnocchi e ravioli conditi con ingredienti di stagione.
Immancabile il nostro cavallo di battaglia: la cotoletta!
Noi vi proponiamo sia la cotoletta del Garghet, che segue la ricetta di mia mamma Teresa, quindi di lonza, larga e ben battuta, sia la classica milanese citata dal Verri. Quest’ultima è rigorosamente di vitello, di spessore pari all’osso e cotta nel burro. Prevede una lavorazione molto lunga, in quanto Al Garghet scegliamo solo parti intere di vitello, lavorate al meglio per garantire uno spessore regolare.
Può capitare che la cotoletta alla milanese non sia disponibile, ma la freschezza della materia prima è per noi fondamentale. Pertanto, vi consigliamo di prenotarla prima della vostra visita così da potervi assicurare questa piacevole esperienza di gusto! Una volta prenotata va obbligatoriamente consumata.
Un pensiero attento è riservato a coloro che non mangiano carne con una ricca proposta di soluzioni vegetariane.
La carta dei vini del Garghet è ricca di prodotti di grandi aziende vinicole e di produzione familiare, più di nicchia.
“Mia madre era solita cucinare la cotoletta. Il vitello costava troppo, per cui la nostra cotoletta era di lonza, ben battuta così da diventare più grande, con la doppia impanatura. La tagliava e ci farciva i nostri panini aggiungendo pomodoro e insalata e qualche volta anche della maionese fatta in casa”.
© 2021 Ristorante Al Garghet Via Selvanesco 36, 20141 Milano P.IVA 10364950153 – Privacy
Web by Honor Consulting
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |